L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata approdano nel beauty
L’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, applicate a un settore come quello del beauty, possono migliorare l’esperienza di acquisto dei prodotti online, permettendo al consumatore di confrontare e testare i prodotti direttamente dal loro computer.
Intelligenza artificiale e realtà aumentata per migliorare l’esperienza di acquisto
Coty, leader mondiale nel settore beauty, sta implementando l’intelligenza artificiale per aiutare i clienti a scegliere le fragranze online. Attraverso un chatbot, che si rapporta con gli utenti in modo colloquiale, il brand consiglia e individua il prodotto più affine alle loro esigenze.
Servendosi della realtà aumentata, inoltre, Coty permette ai suoi clienti di testare i prodotti online con lo strumento “Try It”. L’acquirente potrà provare virtualmente il prodotto e potrà vedere il risultato da cinque punti di vista differenti del suo viso. Il passo successivo? Un truccatore virtuale che attraverso il riconoscimento facciale riuscirà a formulare raccomandazioni personalizzate.
Leggi anche: Osservatorio IULM IA: solo 2 aziende italiane su 10 adottano l’intelligenza artificiale
La rivincita dei piccoli brand
Lo sviluppo degli ambienti digitali apre le porte ai piccoli marchi. Anche i microbrand di bellezza, infatti, riescono a offrire un’esperienza simile a quella dei loro grandi concorrenti, rivolgendosi direttamente ai propri clienti con facilità.
- I canali digitali si arricchiscono di contenuti per offrire una migliore esperienza di shopping online: video, blog, tutorial…
- I canali social vengono mantenuti aggiornati con contenuti mirati a colpire un determinato target di utenti.
Leggi anche: Nabla, il beauty brand nativo digitale e innamorato della natura
La tecnologia permette, dunque, di migliorare l’esperienza d’acquisto dei clienti e di aumentare la loro propensione alla spesa. Il consumatore è disposto a spendere di più per un prodotto di cui riesce a percepire la qualità.
È questo il motivo per cui i brand beauty continueranno a migliorare le loro offerte digitali coltivando sempre più canali che si rivolgano direttamente ai consumatori finali, con contenuti di qualità ed esperienze di acquisto arricchite da strumenti come intelligenza artificiale o realtà aumentata.